Papa Gregorio III scelse il 1° novembre come data dell'anniversario della consacrazione di una cappella a San Pietro alle reliquie 'dei santi apostoli e di tutti i santi, martiri e confessori, e di tutti i giusti resi perfetti che riposano in pace in tutto il mondo'.
Una volta i calendari erano fatti dai nomi dei santi, oggigiorno da veline, casalinghe e calciatori.
Nell'Italietta popolo di poeti, navigatori e santi, oggidi' si autocelebra la propria santita', virtu', saggezza, con l'aureola del martirio e vittimismo.
Il Verbo non si divulga piu' camminando scalzi tra la povera gente, ma si converte la folla trasmettendo dalle onde medie di Radio Maria o dai megabyte di Internet.
Anonimi beati angelici del calendario virtuale.
Santa Elisabetta che con la barchetta raccoglieva naufraghi; San Cirillo che con lo spillo trafiggeva mosche.
Dissociandomi dal sabato del villaggio e la donzelletta vien dalla campagna, io festeggio la Maddalena, isola arcipelago in odor d'occupazione americana prima e in lottizzazione poi.
E celebro Maria Maddalena, peccatrice penitente dal Vangelo secondo i Santi, moglie di Gesu' per i vangeli apocrifi.
L'apocrifo Vangelo di Filippo, per esempio, racconta:
- La compagna del Salvatore e' Maria Maddalena, Cristo la amava piu' di tutti gli altri discepoli e soleva spesso baciarla sulla bocca -.
Pietro disse a Maria Maddalena:
- Sorella, noi sappiamo che il Salvatore ti amava piu' delle altre donne. Comunicaci le parole del Salvatore che tu ricordi, quelle che tu conosci, (ma) non noi; (quelle) che noi non abbiamo neppure udito -.
Allora racconta - alla richiesta di Pietro - di aver avuto una visione del Salvatore, e riporta il suo discorso con lui:
- Quello che a voi e' nascosto io ve lo comunichero' -.
La sua visione non fu creduta, ma Andrea replico' e disse ai fratelli:
- Che cosa pensate di quanto lei ha detto? Io, almeno, non credo che il Salvatore abbia detto questo.
Queste dottrine, infatti, sono sicuramente delle opinioni diverse -.
Riguardo a queste stesse cose, anche Pietro replico' interrogandoli a proposito del Salvatore:
- Ha forse egli parlato in segreto a una donna prima che a noi e non invece apertamente? Ci dobbiamo ricredere tutti e ascoltare lei? Forse egli l'ha anteposta a noi? -.
Nel giorno di Ognissanti, amen.
Nessun commento:
Posta un commento