Apro il giornale e l'oceano di parole ridotto ad uno stagno, la marea in risacca, ne guadagnano gli occhi con lettere piu' grandi e si restringono i ventricoli del cuore.
E' come la crisi mondiale che bypassa l'infarto tracciando sul monitor un
elettrocardiogramma da piatto ad angolo giro, da novanta a trecentosessanta gradi.
Globalmente impecoriti, un mondo collassato.
Quale sputo in acque internazionali mare nostrum Italia, ove barcaioli alla deriva cantano mi fido di te; sirene guizzanti il colpo di coda fatale in lame'; una sbronza collettiva orgiastica di fiumi di parole spugne; il capitano proteso come salice piangente all'ultimo ramo di corallo.
Nella stiva topi sguaiati ballano con zoccole sciantose prima dell'abbandono immantinente.
I pirati svuotano la riserva di rhum giocando a battaglia navale sulla cassa da morto.
Qui giace il forziere dell'Olandese volante.
Il vascello fantasma destinato a solcare i mari eternamente, senza una meta precisa, e a cui un fato avverso impedisce di tornare a casa.
Viene spesso avvistato da lontano, avvolto in una nebbia o emanante una luce spettrale.
I marinai della nave sono fantasmi, che tentano a volte di comunicare con le persone sulla terraferma.
La leggenda narra che, in una notte di tempesta, il capitano dell'Olandese commise un atto blasfemo insultando Dio e sfidandolo ad affondare la nave.
Per questo sacrilegio, Dio lo condanno' a navigare in eterno senza mai poter tornare a casa e tramuto' lui e tutto il suo equipaggio in fantasmi.
Sul mare s'ode solo stridio di gabbiani.
Nessun commento:
Posta un commento